stato » dottrina
-
di Andrea Daidone
Repetita non iuvant: la Corte costituzionale torna sulla giurisdizione esclusiva
Con la sentenza oggetto di commento, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, delle norme che attribuiscono alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, con cognizione estesa al merito, e alla competenza funzionale del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio - sede di Roma - le controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Banca d'Italia. La sentenza, emanata sulla scia del precedente sulla Consob (sentenza n. 162 del 2012), restituisce dunque al giudice ordinario la giurisdizione in materia di sanzioni amministrative e ripristina il quadro giuridico di circa quindici anni fa. Il tutto a ridosso di una significativa sentenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo (sentenza del 4 marzo 2014 nel caso Grande Stevens e altri contro Repubblica italiana) che ha attribuito natura sostanzialmente penale alle sanzioni di cui si tratta...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)