stato » dottrina
-
di Pietro Pulsoni
La trasversalità dei principi fondamentali della materia “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia”
Con la sentenza in esame la Corte Costituzionale torna ad occuparsi del riparto di potestà legislativa tra Stato e Regioni in ordine alla materia "produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia", che all'esito della riforma del Titolo V operata con la Legge Costituzionale n. 3 del 2001 è collocata nel novero di quelle a competenza ripartita o concorrente di cui al 3° comma dell'art. 117 della Costituzione, dichiarando l’illegittimità costituzionale della normativa regionale oggetto di ricorso governativo. Oggetto del giudizio di costituzionalità era la disposizione della legge regionale dell'Abruzzo (art. 2 L.R. 7 giugno 2013 n. 14 – modificativa della L.R. n. 2/2008) secondo cui "la localizzazione e la realizzazione di centrali di compressione a gas è consentita al di fuori delle aree sismiche classificate di prima categoria, ai sensi della vigente normativa statale, nel rispetto delle vigenti norme e procedure di legge, previo studio particolareggiato della risposta sismica locale attraverso specifiche indagini geofisiche, sismiche e litologiche di dettaglio"... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)