stato » dottrina
-
di Andrea Daidone
Repetita non iuvant: la Corte costituzionale torna sulla giurisdizione esclusiva
Con la sentenza oggetto di commento, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, delle norme che attribuiscono alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, con cognizione estesa al merito, e alla competenza funzionale del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio - sede di Roma - le controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Banca d'Italia. La sentenza, emanata sulla scia del precedente sulla Consob (sentenza n. 162 del 2012), restituisce dunque al giudice ordinario la giurisdizione in materia di sanzioni amministrative e ripristina il quadro giuridico di circa quindici anni fa. Il tutto a ridosso di una significativa sentenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo (sentenza del 4 marzo 2014 nel caso Grande Stevens e altri contro Repubblica italiana) che ha attribuito natura sostanzialmente penale alle sanzioni di cui si tratta...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)