
Si è soliti attribuire alla dottrina di Costantino Mortati la teoria dello stretto legame tra la forma di Stato e la forma di governo. Infatti, nelle lezioni su Le forme di governo pubblicate nel 1973, Mortati esordisce nella prima pagina del suo volume con l’affermazione: <>. A ben vedere però, chi ha saputo caratterizzare meglio, ovvero con maggiore incisività, l’inscindibilità tra forma di Stato e forma di governo è stato senz’altro Giuseppe de Vergottini. E lo ha fatto, innanzitutto e soprattutto, come dirò meglio più avanti, con la teoria della opposizione garantita, che rappresenta in maniera plastica la congiunzione tra la forma di Stato e la forma di governo. Va preliminarmente detto, che de Vergottini utilizza il concetto forma di Stato anche come “regime politico”, e quindi rientrano in questa categoria non solo i principi-valori e le finalità degli organi costituzionali ma anche i criteri relativi alla disciplina dello stato-comunità, al ruolo dell’individuo e dei gruppi e quelli relativi allo stato-apparato e alle sue modalità di intervento. E così anche i principi del sistema economico e politico, nonché i partiti politici e la legislazione elettorale. Si tratta di un modo e un metodo più inclusivo, che individua una serie di situazioni e soluzioni costituzionali che esprimono l’essenza dello Stato, connotandolo come regime politico. Si tratta quindi di una <>. Una posizione originale sorretta da una visione dinamica, che si differenzia da quelle direi più statiche della dottrina prevalente, che tende a riassumere nel più generico rapporto tra l’individuo e l’autorità il nucleo forte della forma di Stato. Il concetto di forma di governo, de Vergottini lo esprime nel <>. Ecco perché <>. Ecco perché si deve riconoscere l’importanza che ha la forma di governo per qualificare il regime realmente operante in un ordinamento; pertanto, <la scelta sulla forma di governo incida sulla stessa forma di stato>>: anche perché attraverso il criterio della titolarità del potere e di quello delle modalità d’uso dello stesso si qualifica il regime realmente operante in un ordinamento. Laddove vi è ripartizione del potere e reciproco controllo fra gli organi, ovvero possibilità di verifica sull’uso del potere, siamo in un contesto di ipotesi della forma di stato di derivazione liberale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)