
Il servizio idrico è stato interessato da una evoluzione legislativa caratterizzata dall’alternanza di lunghi periodi di stasi e di brevi periodi in cui si sono concentrati repentini e confusi mutamenti normativi: un succedersi di riforme che hanno reso la disciplina frammentata e disomogenea. Il quadro normativo risente della permanente tensione tra istanze di pubblicizzazione e di liberalizzazione. Diversi i tentativi di aumentare la concorrenza nel mercato (rectius, per il mercato), per favorire un sistema più attento all’efficienza e all’economicità del servizio, poi frenati dalle vicende referendarie che, oltre ad aver acceso il dibattito politico e giuridico sul servizio idrico, hanno aperto la strada a successive riforme che hanno contribuito a produrre instabilità sistemica. L’obiettivo del presente lavoro è ripercorrere l'evoluzione della disciplina in materia di servizi idrici e definire l'attuale quadro normativo, con particolare riferimento alle modalità di affidamento della gestione del servizio, alla luce delle recenti novità legislative contenute negli schemi di testo unico sui servizi pubblici locali e di testo unico sulle società a partecipazione pubblica, adottati dal Governo in attuazione della delega conferita con la L. 7 agosto 2015, n. 124 (cd. riforma Madia), e nelle disposizioni contenute nella legge 28 dicembre 2015, n. 221 (cd. collegato ambientale)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)