
Il federalismo classico parrebbe improntato al criterio di omogeneità e di parità tra gli stati membri. A questa idea sembra ispirarsi sin dal suo sorgere il federalismo statunitense: agli stati sono riconosciuti pari diritti, le stesse competenze, lo stesso peso all’interno del Senato, indipendentemente dall’ampiezza o dalla popolazione dello stato. A ciò si collega l’idea della doppia rappresentanza: tutti i cittadini sono eguali ed egualmente rappresentati nella Camera dei Rappresentanti (principio democratico) e tutti gli stati sono eguali ed egualmente rappresentati nel Senato (principio federale). Eppure la parità all’interno degli Stati federali subisce e ha subito anche nel passato numerose eccezioni, tanto che, come è stato evidenziato anche con riferimento agli stessi Stati Uniti, caratteristica del federalismo sarebbero, al contrario, asimmetrie e differenziazioni. Le asimmetrie hanno assunto configurazioni diverse a seconda dei casi e, a questo proposito, sono state proposte varie catalogazioni. Semplificando, a me sembra che si possano distinguere fondamentalmente tre tipi di asimmetria… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)