FOCUS - Osservatorio di Diritto sanitario

 Osservatorio di aprile 2025

SAGGI E ARTICOLI
Benedetta Liberali Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Manfredi Matassa Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Alessandro Paire La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Andrea Rallo Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Gloria Sdaganelli Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
DOCUMENTAZIONE
Alessandra Coiante e Cecilia Valeria Sposato L’approccio One Health e la sua concreta attuazione attraverso il diritto: resoconto del kick-off meeting del Modulo Jean Monnet “PROHTECT''
NOTE E COMMENTI
PROGRAMMAZIONE SANITARIA, FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E PIANI DI RIENTRO
M. Bergo Corte cost., sent. n. 32/2025 Registro tumori Calabria: gli obblighi di riferire della Giunta non interferiscono con le attribuzioni del Commissario ad acta
AUTORIZZAZIONE, ACCREDITAMENTO, ACCORDI
C. Conti T.A.R. Lazio, sez. III-quater, Roma, 22 gennaio 2025, n. 1229 Accreditamento: legittimo il superamento del criterio della spesa storica nel rispetto del diritto UE
F. Laus T.A.R. Lazio, sez. I, Roma, 17 febbraio 2025, n. 3410 L’uso dei termini “Terme” e “Spa” per strutture prive di acqua termale è pratica commerciale scorretta
RESPONSABILITA' SANITARIA
S. Corso Corte Cass., sez. III civ., ord. 12 febbraio 2025, n. 3587 Emotrasfusioni e indennizzo ex l. 210/1992. La verifica presso le autorità amministrative e i profili pubblicistici implicati
F. Laus Tribunale di Como, sez. II civ., 10 gennaio 2025, n. 16 La colpa grave del sanitario è configurabile solo nei casi di errori inescusabili e grossolani, nonché di eventi dannosi facilmente prevedibili o prevenibili.
CONSENSO INFORMATO E QUESTIONI DI BIODIRITTO
G. Cavalcanti Corte Cass., I sez. civ., ord. del 3 febbraio 2025, n. 2549 Sul consenso prestato dai genitori a sottoporre il minore ad una trasfusione, a condizione che il sangue provenga da soggetti non vaccinati contro il Covid-19
A. Cauduro Cons. Stato, sez. V, 17 gennaio 2025, n. 362 Sulla legittimità del diniego di affissione di manifesti contrari al farmaco abortivo RU486
F. Aperio Bella TAR Lazio, Roma, sez. V-quater, ord. 12 dicembre 2024, n. 5693 Sull’ordine cautelare di rilasciare il visto d’ingresso per caregiver/accompagnatore per cure mediche salvavita da rendere in favore di persona regolarmente residente in Italia.
DIRIGENZA E LE PROFESSIONI SANITARIE
S. del Grosso Corte Cass., sez. lav. 5 gennaio 2025, n. 127 La decadenza del Direttore Generale ASL per mancato raggiungimento degli obiettivi non integra responsabilità oggettiva: necessaria la prova dell’inadempimento colposo ex art. 1176, comma 2, c.c.
F. Laus T.A.R. Lazio, sez. V, Roma, 25 febbraio 2025, n. 4154 Legittimo il bando che ammette la partecipazione anche di medici specializzandi nelle specialità richieste, negando l’accesso a medici già specializzati ma in specialità non confacenti
DIRITTO FARMACEUTICO
C.V. Sposato TAR Emilia-Romagna, sez. II, 3 febbraio 2025, n. 106 Illegittimo il diniego al trasferimento di una farmacia, istituita da decenni, in deroga al criterio della 'distanza minima' che non arrechi pregiudizio all’utenza
APPALTI IN SANITA'
E. Fabbricatore T.A.R. Campania, sez. I, 7 febbraio 2025, n. 1039 Sul principio di equivalenza tra farmaci contenenti principi attivi diversi ma appartenenti alla stessa classificazione anatomica, terapeutica e chimica
DISABILITA'
S. del Grosso T.A.R. Campania, sez. II, Napoli, 17 febbraio 2025, n. 1229 Diritto al sostegno intensivo: il T.A.R. Campania impone alla scuola la copertura totale dell’orario per studente con disabilità grave
S.M. Spina Corte cost., 7 marzo 2025, n. 25 Requisito linguistico per il riconoscimento della cittadinanza in caso di disabilità
DOCUMENTI
S. Corso D.P.R. 13 gennaio 2025, n. 12 La tabella unica nazionale per le lesioni c.d. macropermanenti in Gazzetta Ufficiale
S. Corso Regolamento (UE) n. 327/2025 L’avanzamento della sanità digitale. Dallo spazio europeo dei dati sanitari all’ecosistema dati sanitari



Execution time: 17 ms - Your address is 18.118.140.186
Software Tour Operator