
Il 9 febbraio si sono svolte le elezioni anticipate, segnate da un'affluenza alle urne molto bassa attestatasi al 46,15%, per la carica di governatore di Tokyo, che hanno visto vincitore Yoichi Masuzoe,candidato appoggiato dai partiti dell'attuale maggioranza di governo, il Partito Liberal Democratico (LDP) e Nuovo Komeito (NKP); Masuzoe ha battuto la concorrenza del principale degli altri quindici candidati Morihiro Hosokawa;con il 42.86% delle preferenze. Durante la campagna elettorale ha assunto grande rilevanza il programma nucleare giapponese a quasi tre anni dalla tragedia di Fukushima, in quanto Hosokawa è un ferreo antagonista del mantenimento dell'energia nucleare mentre Masuzoe sostiene un'uscita graduale, in accordo con il Partito Liberal Democratico al governo; quindi, questa tornata elettorale è stata considerata anche come un referendum su tale questione... (segue)
Fascicolo n. 19/2025
(16/07/2025)
Osservatorio sul diritto elettorale
(16/07/2025)
Osserrvatorio del 16 luglio 2025
(16/07/2025)
in tema di processo civile, equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo, termine ragionevole nelle procedure concorsuali
(09/07/2025)
in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)