
Il 9 febbraio si sono svolte le elezioni anticipate, segnate da un'affluenza alle urne molto bassa attestatasi al 46,15%, per la carica di governatore di Tokyo, che hanno visto vincitore Yoichi Masuzoe,candidato appoggiato dai partiti dell'attuale maggioranza di governo, il Partito Liberal Democratico (LDP) e Nuovo Komeito (NKP); Masuzoe ha battuto la concorrenza del principale degli altri quindici candidati Morihiro Hosokawa;con il 42.86% delle preferenze. Durante la campagna elettorale ha assunto grande rilevanza il programma nucleare giapponese a quasi tre anni dalla tragedia di Fukushima, in quanto Hosokawa è un ferreo antagonista del mantenimento dell'energia nucleare mentre Masuzoe sostiene un'uscita graduale, in accordo con il Partito Liberal Democratico al governo; quindi, questa tornata elettorale è stata considerata anche come un referendum su tale questione... (segue)
Relazione del Tribunale ordinario di Roma - Collegio per i reati ministeriali - sul caso Almasri
(06/08/2025)
Dossier 'Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali'
(06/08/2025)
Dossier 'Le procedure di infrazione aperte nei confronti dell'Italia'
(06/08/2025)
Dossier 'Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità'
(06/08/2025)
Dossier 'Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 - Profili di competenza della II Commissione Giustizia'
(06/08/2025)