
L’Information disorder è la nuova vera patologia del sistema mediatico digitale. Lo stretto legame tra disinformazione, formazione del consenso e sistema democratico rappresenta un intreccio profondo fra fenomeni che, ad un primo sguardo, spinge a delineare uno scenario sempre più opaco. Nel proliferare di riflessioni che tentano di descrivere quanto sta accadendo nell’ambiente digitale sotto il profilo della comunicazione e dell’informazione, è stato autorevolmente osservato come l’infodemia – la diffusione virale delle informazioni – danneggi enormemente il processo democratico. La conseguenza sembra non poter essere che fortemente pessimista: “La coerenza logica, che contrassegna il discorso, è estranea ai media virali. Le informazioni hanno una logica propria, una propria temporalità, una propria dignità... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)