
La questione “diritti umani” si innesta trasversalmente nei più importanti dibattiti religiosi, politici e culturali nel mondo.
Il focus ospita contributi e documenti per offrire spunti e temi di approfondimento utili al dibattito giuridico, cercando di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali.
Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee.
I fenomeni migratori, gli integralismi religiosi, le crisi economiche e quanto di nuovo ogni anno accade in Italia e nel globo devono indurre i giuristi a continue riletture della dottrina e delle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano l’adattamento del diritto ai diritti.
La persona umana, nel suo patrimonio di diritti e libertà, è protagonista dell’evoluzione del complesso dei sistemi giuridici che a tal fine devono consolidare vincoli al diritto che la garantiscano al centro della propria evoluzione secondo il modello culturale occidentale.
Ma può dirsi che l’Uomo, le sue libertà, le aspirazioni che lo muovono a compiere atti e a realizzare progetti sia destinato permanentemente alla centralità nell’universo giuridico alla luce di quanto sta accadendo nel contesto della storia contemporanea, che vede tale modello in discussione (… potremmo anche dire “in crisi” o “sotto attacco”)?
Nelle pagine del focus si desidera collaudare le letture della dottrina e della giurisprudenza alla ricerca di spunti di riflessione e temi di discussione per cercare risposte a tale domanda dal punto di visto del diritto.
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il negoziato UE-USA sui dazi e la politica commerciale europea. Prove di forza oltre le debolezze
Serena Sileoni (13/08/2025)
Il governo del territorio transfrontaliero: istituzioni, policies e funzioni
Matteo Nicolini e Giuseppe Rigobello (06/08/2025)
Le novità del 25 giugno 2025: la Legge n. 89 sull’economia dello spazio e la proposta di Space Act dell’Unione europea
Sergio Marchisio (30/07/2025)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)