
Il Convegno, di taglio interdisciplinare (con particolare riguardo a profili di diritto costituzionale, diritto pubblico comparato ed europeo, diritto amministrativo e diritto commerciale) è stato organizzato tra le attività dell’omonimo progetto biennale di ricerca dipartimentale avviato già nei primi mesi dalla deflagrazione del Covid-19, con lo scopo di indagare i diversi risvolti, di carattere, appunto, giuridico-finanziario, nonché economico e sociale, della pandemia, sotto il coordinamento scientifico degli Autori di queste brevi note di presentazione e, cioè, oltre alla Professoressa Adriana Ciancio (Principal Investigator del Progetto), altresì i Professori Emilio Castorina, Pierpaolo M. Sanfilippo, Elisa D’Alterio e Giuseppe Chiara, tutti afferenti al medesimo Dipartimento di Giurisprudenza di Catania... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La torsione monocratica come fenomeno politico-istituzionale e come questione morale
Sandro Staiano (10/09/2025)
L'Africa tra regressioni democratiche e prospettive di sviluppo
Valeria Piergigli (05/09/2025)
Il negoziato UE-USA sui dazi e la politica commerciale europea. Prove di forza oltre le debolezze
Serena Sileoni (13/08/2025)
Il governo del territorio transfrontaliero: istituzioni, policies e funzioni
Matteo Nicolini e Giuseppe Rigobello (06/08/2025)