
Il Convegno, di taglio interdisciplinare (con particolare riguardo a profili di diritto costituzionale, diritto pubblico comparato ed europeo, diritto amministrativo e diritto commerciale) è stato organizzato tra le attività dell’omonimo progetto biennale di ricerca dipartimentale avviato già nei primi mesi dalla deflagrazione del Covid-19, con lo scopo di indagare i diversi risvolti, di carattere, appunto, giuridico-finanziario, nonché economico e sociale, della pandemia, sotto il coordinamento scientifico degli Autori di queste brevi note di presentazione e, cioè, oltre alla Professoressa Adriana Ciancio (Principal Investigator del Progetto), altresì i Professori Emilio Castorina, Pierpaolo M. Sanfilippo, Elisa D’Alterio e Giuseppe Chiara, tutti afferenti al medesimo Dipartimento di Giurisprudenza di Catania... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)