
Il compito che mi è stato affidato è, in sostanza, quello di raccontare le “storie di successo” del sistema europeo di tutela dei diritti umani cioè i casi nei quali, grazie alla giurisprudenza della Corte Europea dei diritti, qualcosa nella nostra vita è migliorato. Un buon metodo per avvicinarsi a queste storie è quello di consultare il sito del Dipartimento del Consiglio d’Europa per l’esecuzione delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Come tutti noi sappiamo l’esecuzione delle sentenze della Corte Europea è affidata agli stessi Stati che sono destinatari di quelle decisioni. Gli Stati, però, devono provvedere all’esecuzione delle sentenze sotto la supervisione dell’organo politico del Consiglio d’Europa: il Comitato dei Ministri. Per poter assolvere a questa importante funzione, il Comitato dei Ministri... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Le novità del 25 giugno 2025: la Legge n. 89 sull’economia dello spazio e la proposta di Space Act dell’Unione europea
Sergio Marchisio (30/07/2025)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)