
Il compito che mi è stato affidato è, in sostanza, quello di raccontare le “storie di successo” del sistema europeo di tutela dei diritti umani cioè i casi nei quali, grazie alla giurisprudenza della Corte Europea dei diritti, qualcosa nella nostra vita è migliorato. Un buon metodo per avvicinarsi a queste storie è quello di consultare il sito del Dipartimento del Consiglio d’Europa per l’esecuzione delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Come tutti noi sappiamo l’esecuzione delle sentenze della Corte Europea è affidata agli stessi Stati che sono destinatari di quelle decisioni. Gli Stati, però, devono provvedere all’esecuzione delle sentenze sotto la supervisione dell’organo politico del Consiglio d’Europa: il Comitato dei Ministri. Per poter assolvere a questa importante funzione, il Comitato dei Ministri... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Con AI Verso la Società digitale
Franco Pizzetti (20/09/2023)
Riforme istituzionali e forme di governo
Giovanni Pitruzzella e Annamaria Poggi (06/09/2023)
Dal governo Draghi al governo Meloni: diversa maggioranza stessi problemi. Anzi, forse, qualcuno in più
Annamaria Poggi (09/08/2023)
L’autonomia differenziata: problema o prospettiva costituzionale?
Giulio M. Salerno (26/07/2023)