
Le ragioni di una ricerca sulle sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo politico di sistema sono presto dette: nell’epoca della società o modernità liquida si scorge una “liquefazione” non solo della sfera individuale all’interno della comunità, ma anche dei centri deputati ad individuare gli interessi e le finalità dello Stato e degli enti ad esso subordinati. In sostanza, la globalizzazione e l’apertura al contesto internazionale si ripercuotono inevitabilmente sui processi di produzione delle regole di convivenza e del diritto, in quanto le scelte nazionali fondamentali non possono non essere collocate all’interno di una cornice più ampia, da cui derivano obblighi e obiettivi di lungo e medio termine. Invero, il sempre più evidente processo di erosione della centralità delle fonti statali, e in particolare della legge, deve essere letto... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il negoziato UE-USA sui dazi e la politica commerciale europea. Prove di forza oltre le debolezze
Serena Sileoni (13/08/2025)
Il governo del territorio transfrontaliero: istituzioni, policies e funzioni
Matteo Nicolini e Giuseppe Rigobello (06/08/2025)
Le novità del 25 giugno 2025: la Legge n. 89 sull’economia dello spazio e la proposta di Space Act dell’Unione europea
Sergio Marchisio (30/07/2025)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)