La complessità e le differenze, in alcuni casi importanti, che contraddistinguono la storia e l’evoluzione costituzionale dei Paesi del continente africano richiedono inevitabilmente una prospettiva di ricerca del tutto originale. Scopo del Focus Africa è, pertanto, quello di proporre profili di studio e discussione che, da un lato, tengano conto di radici comuni legate a tradizioni giuridiche autoctone condivise che travalicano le frontiere statali e, dall’altro, dell’esperienza coloniale e della contaminazione con modelli giuridici occidentali. L’analisi di questioni sostanziali, in alcuni casi oggetto di discussione innanzi ai giudici, oltre a porre in evidenza... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Quali spazi per un diritto all’interazione umana?
Gino Scaccia e Angelo Monoriti (15/01/2025)
Il referendum sul regionalismo differenziato: i principi, l’attuazione, le Corti e la sovranità popolare
Annamaria Poggi (01/01/2025)
Il ruolo della Corte costituzionale nella difesa del principio di uguaglianza e degli obblighi europei ex art. 117, primo comma, Cost.
Nicolò Zanon (18/12/2024)
Mattei: il Piano che visse due volte
Raffaele Cadin e Valeria Piergigli (04/12/2024)