
La complessità e le differenze, in alcuni casi importanti, che contraddistinguono la storia e l’evoluzione costituzionale dei Paesi del continente africano richiedono inevitabilmente una prospettiva di ricerca del tutto originale. Scopo del Focus Africa è, pertanto, quello di proporre profili di studio e discussione che, da un lato, tengano conto di radici comuni legate a tradizioni giuridiche autoctone condivise che travalicano le frontiere statali e, dall’altro, dell’esperienza coloniale e della contaminazione con modelli giuridici occidentali. L’analisi di questioni sostanziali, in alcuni casi oggetto di discussione innanzi ai giudici, oltre a porre in evidenza... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)