
Il focus Territorio ed istituzioni dedica questo numero monografico a due temi – quello delle aree protette e quello dei borghi – che, per ragioni diverse ma convergenti, sono divenuti negli ultimi anni oggetto di attenzione, tanto mediatica quanto di studio. Dopo una fase di grande interesse per il tema delle città e dell’urbanizzazione, dovuto anche alle spinte – di matrice sovranazionale – volte a valorizzare la dimensione metropolitana (Agenda Urbana 2030), insieme al richiamo circa la necessità di strategie di governance mirate a gestire le opportunità e le criticità che si delineano nei contesti urbani, dove progressivamente si concentra la popolazione (oltre la metà di quella mondiale già dal 2007, riferisce l’Istat), oggi sembra che le strade dell’identità territoriale possano battere anche sentieri diversi. Così, se per decenni il concetto di “paese” si è... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)