
Nella sottovalutazione della stampa quotidiana, che ha dedicato alla notizia richiami in prima pagina, ma di taglio medio o basso, lunedì 11 gennaio 2016 la Camera dei deputati ha approvato in prima deliberazione la proposta di riforma costituzionale introdotta con un ddl approvato dal Consiglio dei ministri il 31 marzo 2014 e presentato al Senato, a firma del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro per le riforme istituzionali, l’8 aprile 2014. Il testo è stato approvato a seguito di due passaggi in ognuna delle due Camere; rispetto al testo originario numerose e importanti sono state le modifiche, frutto di un significativo lavoro parlamentare (con importanti contributi dei senatori Finocchiaro e Calderoli, che, finché è stato in piedi il c.d. “patto del Nazareno” hanno svolto insieme il rilevante ruolo... (segue)
I noti recenti eventi di crisi hanno evidenziato la necessità di predisporre, a livello normativo, idonei congegni diretti a prevenire i fallimenti delle banche, nonché a contenerne le conseguenze negative sul piano sistemico. A tale scopo, il legislatore europeo ha adottato la direttiva BRRD... (segue)
La pronuncia della Corte costituzionale n. 238/2014, e il principio ad essa sotteso per cui la regola consuetudinaria sull’immunità statale in tanto entrerebbe nel nostro ordinamento in quanto compatibile con i suoi principi fondamentali... (segue)
La legge 6 novembre 2012, n.190 ha definito un articolato quadro dispositivo di prevenzione dei fenomeni di corruttela, che è stato, tra l’altro, positivamente valutato dall’Allegato sull’Italia della Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo... (segue)
La riforma della seconda Camera insiste sul noto paradosso delle riforme costituzionali o dell’“auto-riforma” che, quale variazione del più ampio “paradosso dell’onnipotenza”, è stato riferito sia alla revisione costituzionale, sia ai processi di riforma... (segue)
L’origine del termine whistleblower è certamente significativa... (segue)
Come è noto, nella passata legislatura il Governo nazionale... (segue)
In generale, la scelta del legislatore di avvalersi del concetto di ambito territoriale ottimale viene ricondotta dalla dottrina alla legge Galli del 1994 per la gestione... (segue)