
Tra il primo gennaio e l'11 aprile 2018 i morti per incidenti sul lavoro sono stati 178: una strage. Non troppo peggiore di quella degli anni precedenti, però, e il crudo dato statistico appare a troppi persino rassicurante. In fondo "è nella norma". Allarma casomai il lieve aumento degli incidenti mortali sul lavoro registrato nel 2017 dall'Inail. Interrompe una lunga serie discendente che proseguiva da una decina d'anni: diminuzione lieve, quasi impercettibile, però costante. Un'onda lunga, anzi lunghissima, ma pur sempre onda. In termini percentuali l'incremento nel 2017 è minimo: 1,1% di incidenti mortali in più rispetto al 2016. In concreto il macabro conto enumera 11 decessi in più secondo i dati Inail. A rivelare le principali responsabilità sono ancora i nudi dati. L'83% dei sinistri è stato registrato nelle piccole e medie industrie... (segue)
Si può desumere allora che pur anche riemergendo la tematica tracciata nell’area di disciplina costituzionale dei “rapporti civili” non appare tracciata la prospettiva nella quale procedere al fine di soddisfare l’ansia di conoscenza che anima la presente indagine. E pure non è per niente superfluo, specialmente in questo momento storico… (segue)
Più volte la Corte Costituzionale, in tempi ravvicinati, si è ritrovata a dover svolgere alcune interessanti riflessioni sul tema e, quindi, ad interpretare le disposizioni che legittimano la Corte dei conti a sollevare, in via incidentale, questioni di legittimità costituzionale in occasione del giudizio di parificazione dei Rendiconti generali delle Regioni... (segue)
I recenti sviluppi politici europei hanno evidenziato chiaramente come, allo stato attuale, sia quantomeno incerta la volontà degli Stati membri di affrontare i problemi comuni in un’ottica di reale solidarietà e unione di intenti. I risultati del voto popolare nel Regno Unito... (segue)
La materia dei contratti è stata notevolmente influenzata negli ultimi decenni dai processi di internazionalizzazione e di globalizzazione: il proliferare di contratti internazionali ha portato sia la pratica, sia la dottrina a far emergere la necessità di norme uniformi... (segue)
Il recepimento delle direttive europee del 2014 inmateria di appalti e concessioni nei settori ordinari e speciali ha rappresentato l’occasione per riorganizzare e rimodellare l’intera materia dei contratti pubblici avviando un processo di responsabilizzazione... (segue)
Con l’intervento del D. Lgs. n. 127/2016 e l’ennesima riscrittura organica del dettato normativo, la conferenza di servizi si conferma detenere il poco invidiabile primato di istituto del procedimento che ha subito il maggior numero di riforme dalla sua prima apparizione… (segue)
La questione della necessità o meno dell’intervento chirurgico di modificazione dei caratteri sessuali primari per ottenere la rettificazione anagrafica di sesso è di recente tornata all’attenzione della Corte costituzionale benché su di essa, non più di un paio d’anni fa... (segue)
La disciplina delle sanzioni amministrative e del loro sindacato giurisdizionale sta compiendo... (segue)
La distribuzione del potere politico nell’ordinamento costituzionale italiano risponde a logiche presenti... (segue)
Una recente vicenda di cronaca ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica… (segue)
La figura del danno all’immagine della pubblica amministrazione ha subito una articolata evoluzione... (segue)
Ormai da tempo, gli enti locali italiani sono stati chiamati a contribuire al risanamento della finanza... (segue)
Il contributo sviluppa una breve analisi del concetto di colpevolezza, come principio di rango... (segue)
Nel presente lavoro si analizzerà un istituto classico del diritto amministrativo, vale a dire… (segue)
Nel momento in cui ci si accinge ad analizzare il conflitto armato in Colombia è necessario... (segue)