
Tra il 24 e il 30 giugno scorso si sono verificati due importanti appuntamenti, che contribuiscono favorevolmente - seppure nell’esercizio dei diversi ruoli che i rispettivi protagonisti esercitano nel panorama istituzionale - all’ingresso a regime della riforma della finanza pubblica e del sistema tributario, elaborata a mente del novellato art. 119 della Costituzione e, quindi, introdotta nell’ordinamento dalla legge n. 42 del 5 maggio 2009. Il primo appuntamento ha coinciso con la periodica relazione della Corte dei Conti sul rendiconto generale dello Stato, riferita al 2009. L’altro ha, invece, riguardato l’intervento svolto dal ministro Giulio Tremonti nel corso della riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri del trascorso 30 giugno, ampiamente rappresentato nella relazione trasmessa ai due... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)