stato » dottrina
-
di Massimo Pellingra Contino
Gli strumenti di pianificazione urbanistica tra garanzia dell'interesse pubblico e tutela delle posizioni giuridiche soggettive dei privati
Negli ultimi anni le realtà territoriali si stanno modificando sempre più vertiginosamente: fenomeni del tutto nuovi e inaspettati, come i processi di globalizzazione, entrano prepotentemente non solo nelle economie nazionali ma anche nella vita dei singoli, e i rischi ambientali tendono a mettere in crisi la qualità della vita e la salute degli individui.
Tutto ciò appare più evidente nelle aree urbane (che accolgono ormai buona parte della popolazione mondiale) proprio perché le città, da un lato, risultano particolarmente coinvolte dalle problematiche relative all’urbanizzazione, dall'altro, sembrano possedere elementi, quali cultura e tecnologia, necessari alla soluzione delle predette problematiche.
Scopo del presente lavoro non è quello di analizzare la città secondo i canoni tradizionali della geografia urbana, ma di ricostruire i fenomeni più recenti mediante i quali mettere a fuoco le diverse caratteristiche organizzative, economiche, sociali e ambientali nel contesto urbano... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)