stato » dottrina
-
di Massimo Pellingra Contino
Gli strumenti di pianificazione urbanistica tra garanzia dell'interesse pubblico e tutela delle posizioni giuridiche soggettive dei privati
Negli ultimi anni le realtà territoriali si stanno modificando sempre più vertiginosamente: fenomeni del tutto nuovi e inaspettati, come i processi di globalizzazione, entrano prepotentemente non solo nelle economie nazionali ma anche nella vita dei singoli, e i rischi ambientali tendono a mettere in crisi la qualità della vita e la salute degli individui.
Tutto ciò appare più evidente nelle aree urbane (che accolgono ormai buona parte della popolazione mondiale) proprio perché le città, da un lato, risultano particolarmente coinvolte dalle problematiche relative all’urbanizzazione, dall'altro, sembrano possedere elementi, quali cultura e tecnologia, necessari alla soluzione delle predette problematiche.
Scopo del presente lavoro non è quello di analizzare la città secondo i canoni tradizionali della geografia urbana, ma di ricostruire i fenomeni più recenti mediante i quali mettere a fuoco le diverse caratteristiche organizzative, economiche, sociali e ambientali nel contesto urbano... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)