stato » dottrina
-
di Enrico D'Arpe
Dieci anni di risarcimento dei danni innanzi al giudice amministrativo
Sino a dieci anni fa non sussistevano dubbi sul fatto che il risarcimento del danno riguardasse esclusivamente i diritti soggettivi: da un lato, la stessa locuzione “danno ingiusto” di cui all’art. 2043 Codice Civile veniva interpretata (in senso etimologico) come “in jus”, cioè “contra jus”, ove per “jus” si intendeva solo la posizione di diritto soggettivo perfetto; e dall’altro, la situazione giuridica soggettiva fatta valere da chi agiva in giudizio per ottenere il risarcimento del danno subìto era qualificata alla stregua di un diritto soggettivo perfetto (nascente, ai sensi dell’art. 1173 Codice Civile, dal fatto illecito), sottoposto al regime della prescrizione quinquennale (e, secondo taluni, distinto dalla posizione soggettiva sostanziale la cui lesione è fonte del danno ingiusto).
Sicchè, in tale contesto temporale, non desta meraviglia che, sul piano processuale, il potere di emettere pronunce di condanna al risarcimento dei danni (anche nei confronti della Pubblica Amministrazione) fosse riservato al Giudice naturale dei diritti soggettivi, ossia all’A.G.O.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)