stato » dottrina
-
di Enrico D'Arpe
Dieci anni di risarcimento dei danni innanzi al giudice amministrativo
Sino a dieci anni fa non sussistevano dubbi sul fatto che il risarcimento del danno riguardasse esclusivamente i diritti soggettivi: da un lato, la stessa locuzione “danno ingiusto” di cui all’art. 2043 Codice Civile veniva interpretata (in senso etimologico) come “in jus”, cioè “contra jus”, ove per “jus” si intendeva solo la posizione di diritto soggettivo perfetto; e dall’altro, la situazione giuridica soggettiva fatta valere da chi agiva in giudizio per ottenere il risarcimento del danno subìto era qualificata alla stregua di un diritto soggettivo perfetto (nascente, ai sensi dell’art. 1173 Codice Civile, dal fatto illecito), sottoposto al regime della prescrizione quinquennale (e, secondo taluni, distinto dalla posizione soggettiva sostanziale la cui lesione è fonte del danno ingiusto).
Sicchè, in tale contesto temporale, non desta meraviglia che, sul piano processuale, il potere di emettere pronunce di condanna al risarcimento dei danni (anche nei confronti della Pubblica Amministrazione) fosse riservato al Giudice naturale dei diritti soggettivi, ossia all’A.G.O.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)