stato » dottrina
-
di Fulvio Pastore
Brevi note sulla 'cooperazione a carattere di mutualità e senza speculazione privata'
La difficoltà di inquadrare la dimensione costituzionale del fenomeno cooperativo discende dalla particolare elasticità delle disposizioni costituzionali in rilievo, ovvero, dalla possibilità di assoggettarle a una rimarchevole pluralità di itinerari interpretativi.
Il carattere aperto delle disposizioni costituzionali in parola deriva sia dalla “eccedenza di contenuto deontologico (o assiologico, che dir si voglia)” di comandi che hanno natura di principi, quando non di programmi, piuttosto che di regole; sia dal carattere convenzionale, o “pattizio”, della Costituzione repubblicana approvata nel 1947, che proprio con riferimento alle disposizioni costituzionali concernenti i rapporti economici risulta particolarmente tributaria di una sintesi superiore tra concezioni marxiste, liberali e cattolico-democratiche.
Il primo comma dell’art. 45 della Costituzione, che costituisce oggetto principale di riflessione del presente contributo, appare sotto il profilo in esame paradigmatico e, pertanto, particolarmente elastico: un vero e proprio “rompicapo ermeneutico”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)