stato » dottrina
-
di Fulvio Pastore
Brevi note sulla 'cooperazione a carattere di mutualità e senza speculazione privata'
La difficoltà di inquadrare la dimensione costituzionale del fenomeno cooperativo discende dalla particolare elasticità delle disposizioni costituzionali in rilievo, ovvero, dalla possibilità di assoggettarle a una rimarchevole pluralità di itinerari interpretativi.
Il carattere aperto delle disposizioni costituzionali in parola deriva sia dalla “eccedenza di contenuto deontologico (o assiologico, che dir si voglia)” di comandi che hanno natura di principi, quando non di programmi, piuttosto che di regole; sia dal carattere convenzionale, o “pattizio”, della Costituzione repubblicana approvata nel 1947, che proprio con riferimento alle disposizioni costituzionali concernenti i rapporti economici risulta particolarmente tributaria di una sintesi superiore tra concezioni marxiste, liberali e cattolico-democratiche.
Il primo comma dell’art. 45 della Costituzione, che costituisce oggetto principale di riflessione del presente contributo, appare sotto il profilo in esame paradigmatico e, pertanto, particolarmente elastico: un vero e proprio “rompicapo ermeneutico”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)