stato » dottrina
-
di Marco Lipari
Annullamento dell'aggiudicazione ed effetti del contratto: la parola al diritto comunitario
La questione del rapporto tra l’annullamento della aggiudicazione e la sorte del contratto continua ad avere soluzioni sofferte e contrastaste, tanto sul piano processuale, quanto sul piano sostanziale.
Alla varietà e ricchezza delle diverse teorie proposte dalla dottrina, si accompagnano le incertezze della giurisprudenza, bene evidenziate dagli interventi recenti delle Sezioni Unite (28 dicembre 2007 n. 27169) e del Consiglio di Stato (SEZ. V - ordinanza 28 marzo 2008 n. 1328), con il deferimento all’Adunanza Plenaria di molti interrogativi.
Ma, ora, il tema potrebbe essere profondamente rimeditato, e in larga misura risolto in sede normativa, alla luce della direttiva 2007/66/CE dell’11 dicembre 2007 del Parlamento europeo e del Consiglio. Si tratta di una direttiva che pone alcuni precisi vincoli normativi, detta almeno cinque gruppi di nuove regole, e offre molte – irripetibili - opportunità al legislatore nazionale.
La nuova disciplina comunitaria, che deve essere recepita entro il 31 dicembre 2009, ha per oggetto la modifica delle direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE del Consiglio per quanto riguarda il miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia d’aggiudicazione degli appalti pubblici... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)