stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Le Nazioni Unite, la democrazia e il multiculturalismo. Appunti per una “Carta universale” dei principi della democrazia parlamentare
La globalizzazione ha consentito una diffusione capillare dei valori e dei principi del costituzionalismo, che ha generato una crescente domanda di democrazia in risposta ai problemi etici e politici del multiculturalismo, sia presso i paesi di recente accesso all’indipendenza, sia nelle sedi internazionali in cui le decisioni diplomatiche coinvolgono i diritti umani e le libertà individuali. Lo testimoniano anche i più recenti dibattiti in ambito ONU, dai quali si ricavano utili spunti di riflessione circa le prospettive della democrazia.
Democrazia e tutela dei diritti è un binomio consolidato negli ordinamenti che riconoscono in costituzione il ruolo di parlamenti espressivi di un legislative power separato dal potere esecutivo e dal potere giudiziario.
Anche alcune organizzazioni di stati sovrani contemplano una propria dimensione parlamentare sovranazionale, come rappresenta l’esperienza dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa.
Sembra utile riflettere sul fatto che la dimensione istituzionale dell’ONU è notoriamente caratterizzata per l’assenza di un momento parlamentare originale che accomuni le relazioni tra i Paesi membri. L’Assemblea generale infatti è un consesso di delegazioni governative. A tale carenza tenta di supplire l’Unione interparlamentare. Si registrano inoltre alcune iniziative complementari finalizzate a creare una “assemblea parlamentare delle Nazioni Unite”, nonché molteplici ma spesso non coordinate iniziative di “diplomazia parlamentare” intraprese da molte assemblee nazionali...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)