stati europei » dottrina
-
L'Europa al voto: le liste, i sistemi elettorali e i risultati nei 28 Stati dell'Unione
Mantenendo una tradizione ormai consolidata, in occasione delle elezioni europee
federalismi dedica ampio spazio alle consultazioni nei 28 Paesi al voto. Per ciascuno Stato viene presentato un contributo che, inquadrando il sistema istituzionale e la forma di governo del Paese, ricostruisce i dati elettorali della precedente tornata 2009, la legge elettorale con la quale si vota, le liste in corsa, i risultati elettorali e i primi commenti politici.
+ A. Zei, Forma di Governo, legislazione elettorale e sistema dei partiti in Austria alla prova del voto europeo
+ M.G. Rodomonte, Il Belgio e le elezioni europee 2014: alla ricerca di nuovi compromessi interni mentre in Europa avanzano gli euroscettici
+ F. Savastano - A. Vannucci, In Bulgaria vincono i conservatori e chiedono elezioni anticipate
+ E. Mainardi, Elezioni europee a Cipro: l'astensionismo boccia la Troika
+ T. Cerruti, Le elezioni europee del 2014 in Croazia
+ A. Luciani, Le europee in Danimarca: il Governo stretto tra euroscettici e conservatori
+ U. Ronga, Estonia: il quadro politico-istituzionale nella prospettiva del voto europeo
+ P. Mezzanotte, La Finlandia. Forma istituzionale, sistema elettorale e portata politica delle elezioni al Parlamento europeo
+ G. Allegri, Elezioni europee 2014 in Francia: una campagna elettorale tra crisi economica, neo-populismi e voto-sanzione nazionale
+ A. De Petris, Le elezioni europee in Germania: passa per Berlino la Grosse Koalition di Bruxelles?
+ D. Porena, I delicati equilibri della democrazia greca dopo le elezioni europee del maggio 2014
+ G. Lavagna, In Irlanda vincono gli indipendentisti. Fianna Fail e Fine Gael pareggiano
+ A. Vuolo, La transizione italiana nella tornata elettorale europea del 2014
+ U. Ronga, Lettonia: Il quadro politico-istituzionale nella prospettiva del voto europeo
+ P. Bonini, Lituania: Il quadro attuale e le elezioni europee
+ S.P. Isaza Querini, Europee 2014 in Lussemburgo: continuità politica e nuovi scenari di governo
+ A. Romani, Malta: il trionfo dei laburisti nel segno della continuità
+ M.C. Villani, Olanda: l'euroscetticismo alternativo e lo spettro dell'apatia elettorale
+ M. Troisi, Le elezioni europee del 2014 in Polonia: tra un testa a testa e un outsider
+ L. Cassetti - S. Ricci, Il Portogallo alle urne: le elezioni per il Parlamento europeo 2014
+ F. Clementi, Nel Regno che rischia di dividersi, l'Europa è sempre più distinta e distante
+ M. Troisi, Le elezioni europee 2014 in Repubblica Ceca: a dilagare è l'astensionismo
+ F. Savastano - A. Vannucci, Romania: premiato il Governo di Ponta
+ F. Savastano, Elezioni europee 2014: la Slovacchia si astiene ancora
+ F.R. Dau, Le elezioni europee 2014 in Slovenia: un euroscetticismo silenzioso
+ L. Frosina, Le elezioni europee in Spagna e la sconfitta del bipartitismo
+ P. Mezzanotte, Il Regno di Svezia. Forma giuridica, sistema elettorale e portata politica delle elezioni al Parlamento europeo
+ S.P. Isaza Querini, Europee 2014 in Ungheria: prevale l'astensionismo, vincono la destra e l'estrema destra, crollano i
socialisti
in tema di processo civile, equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo, termine ragionevole nelle procedure concorsuali
(09/07/2025)
in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)
in tema di tributi, effetti del mancato pagamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa alle importazioni, possibilità di evitare la confisca doganale dietro pagamento
(09/07/2025)
in tema di bilancio e contabilità pubblica, bilancio degli enti locali dissestati, ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, presentazione da parte del consiglio comunale al Ministro dell’interno
(09/07/2025)
in tema di demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni, concessioni demaniali marittime, norme della Regione Toscana, disposizioni regionali relative alle concessioni ad uso turistico-ricreativo
(09/07/2025)