Abstract [It]: Si affronta la questione della giustiziabilità degli atti dei gruppi nei confronti dei parlamentari componenti. Secondo quanto emerso dall’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione n. 6458 del 2020, che per prima ha affrontato la questione, tali atti possono essere eventualmente sindacati solo presso le Camere nei casi e con le forme che spetta ad esse definire nella relativa dimensione di autonomia costituzionale.
Abstract [En]: In the essay we write about the question if acts of the groups of Chamber and Senate regarding their components can be challenged in court. Referring to the order of Corte di Cassazione n. 6458 of 2020 any question about these acts regards only the Chambers in the cases and with the forms that they are free to establish according to their constitutional autonomy.
Parole chiave: Giustiziabilità; gruppi parlamentari; Corte di Cassazione; autonomia costituzionale; atti politici
Keywords: Justiciability; parliamentary groups; Court of Cassation; constitutional autonomy; political acts
Sommario: 1. La posizione della questione in sede giurisprudenziale. 2. I gruppi parlamentari nella lettura della dottrina e della giurisprudenza. 2.1. La soggettività dei gruppi parlamentari. 2.2. La soggettività sui generis del gruppo misto. 2.3. Soggettività dei gruppi e garanzie costituzionali dei parlamentari componenti. 2.4. La vicenda costitutiva del gruppo. 2.5. Relazione tra autonomia costituzionale delle Camere, autonomia dei gruppi e libertà dei parlamentari. 3. La relazione politica tra parlamentari e gruppi ne caratterizza gli atti conseguenziali in termini di atti costituzionali politici. 3.1. Superamento della teoria classica dell’atto politico. 3.2. Dall’atto politico all’atto costituzionale politico. 3.3. Spetta alle Camere il sindacato sugli atti politici dei gruppi?
Governance economica europea, ordinamento nazionale e decisione parlamentare di bilancio. Prime considerazioni
Renzo Dickmann (04/12/2024)
Gli eccessi della decretazione d’urgenza tra forma di governo e sistema delle fonti. (Osservazioni a margine di Corte cost., 25 luglio 2024, n. 146)
Renzo Dickmann (11/09/2024)
La Corte costituzionale precisa i confini dell’autodichia degli organi costituzionali (nota a Corte cost., sent. n. 65 del 2024)
Renzo Dickmann (29/05/2024)