stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Ad un passo dal traguardo: pregi e difetti di una riforma in progress delle Province
L’incontro sul governo dell’area vasta cade in un momento particolare del lungo e complesso processo di riforma degli enti e degli strumenti di governo locale in Italia considerato che si profila la concreta possibilità che il decreto-legge n. 5 novembre 2012, n. 188 recante “Disposizioni urgenti in materia di Province e Città metropolitane” non sia convertito in leggge. Si tratta, come noto, dell’ultimo (o forse dovremmo dire penultimo) tassello della riforma in progress iniziata con il decreto-legge n. 201 del 2011 (c.d. “salva Italia”) e assestatasi (con rilevanti novità rispetto al primo intervento del Governo) con il decreto-legge n. 95 del 2012 (c.d. “spending review”)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)