stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Ad un passo dal traguardo: pregi e difetti di una riforma in progress delle Province
L’incontro sul governo dell’area vasta cade in un momento particolare del lungo e complesso processo di riforma degli enti e degli strumenti di governo locale in Italia considerato che si profila la concreta possibilità che il decreto-legge n. 5 novembre 2012, n. 188 recante “Disposizioni urgenti in materia di Province e Città metropolitane” non sia convertito in leggge. Si tratta, come noto, dell’ultimo (o forse dovremmo dire penultimo) tassello della riforma in progress iniziata con il decreto-legge n. 201 del 2011 (c.d. “salva Italia”) e assestatasi (con rilevanti novità rispetto al primo intervento del Governo) con il decreto-legge n. 95 del 2012 (c.d. “spending review”)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)