
L’approvazione del progetto comporta il conferimento della “Cattedra Jean Monnet ad personam” al Prof. Caravita di Toritto, nell’ambito della quale poter organizzare e realizzare le attività proposte nel progetto. La attività programmate nell’ambito della Cattedra Jean Monnet 2020 “EPAI” si divino in scientifiche e didattiche, e prevedono studi e ricerche, pubblicazioni, corsi, cicli di seminari e convegni pubblici. Sono previsti cinque corsi: A questi corsi, si aggiunge un elenco di iniziative pubbliche di presentazione dei risultati delle ricerche, nonché di riflessione sui temi oggetto del progetto: Per quanto riguarda gli aspetti scientifici, la Cattedra prevede cinque filoni di ricerca: I prodotti delle ricerche e delle attività della Cattedra sono pubblicati secondo due canali preferenziali: Nel febbraio del 2020, la Commissione europea ha approvato il finanziamento del progetto “The European Path of Artificial Intelligence (EPAI)” presentato dal Prof. Beniamino Caravita di Toritto, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Sapienza – Università di Roma, in risposta alla Call “Jean Monnet Activities 2020”.
Sul “pianeta” complicato della giustizia italiana stanno per atterrare nel giro dei prossimi due anni 16.500 laureati, al fine di contribuire a risolvere l’endemico problema della lentezza, tema posto dalla Commissione europea come condizione per l’assegnazione... (segue)
Regardless of the strategic interpretation one wants to give, two political truths emerge from the Afghan crisis. On the one hand, there is no doubt that the withdrawal of the American Army is the direct son of an "America first" doctrine, which has always... (segue)
Riflessioni in tema di decisione amministrativa, intelligenza artificiale e legalità - Piergiuseppe Otranto | (09-03-21) |
L'intelligenza artificiale e le regole giuridiche alla prova: il caso paradigmatico del GDPR - Giuseppe Mobilio | (24-05-20) |
Intelligenza artificiale e nuove forme di interazione tra cittadino e pubblica amministrazione - Cristiana Benetazzo | (24-05-20) |
Intelligenza Artificiale per una Pubblica Amministrazione 4.0? - Diana-Urania Galetta e Juan Gustavo Corvalán | (04-02-19) |
L'intelligenza artificiale nel procedimento e nel processo amministrativo - Luigi Viola | (06-11-18) |
Ciclo di seminari - Inizio: 28 ottobre 2021