Log in or Create account

FOCUS - Artificial Intelligence

The European Path of Artificial Intelligence

Nel febbraio del 2020, la Commissione europea ha approvato il finanziamento del progetto “The European Path of Artificial Intelligence (EPAI)” presentato dal Prof. Beniamino Caravita di Toritto, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Sapienza – Università di Roma, in risposta alla Call “Jean Monnet Activities 2020”. 

L’approvazione del progetto comporta il conferimento della “Cattedra Jean Monnet ad personam” al Prof. Caravita di Toritto, nell’ambito della quale poter organizzare e realizzare le attività proposte nel progetto.

La attività programmate nell’ambito della Cattedra Jean Monnet 2020 “EPAI” si divino in scientifiche e didattiche, e prevedono studi e ricerche, pubblicazioni, corsi, cicli di seminari e convegni pubblici.

Sono previsti cinque corsi:

  1. Diritto dell’informazione Jean Monnet, destinato a studenti triennali iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza – Università di Roma;
  2. Governance multilivello delle politiche pubbliche, con un modulo specifico sui temi oggetto del progetto, destinato a studenti magistrali iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di scienze politiche della Sapienza – Università di Roma;
  3. “European Regulation of Big Data for Lawyers”: corso destinato a professionisti, accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, sul tema dei big data;
  4. “Fake news and fact checking: a study for press operators”: corso destinato agli operatori del settore della comunicazione e a giornalisti professionisti, che intende presentare gli aspetti giuridici connessi al tema delle “fake news”;
  5. “All reality in one phone”: corso destinato a studenti di scuola superiore, con l’obiettivo di fornire loro una sensibilizzazione di base sul tema dell’intelligenza artificiale e sulle norme che regolano il settore dei social network.

A questi corsi, si aggiunge un elenco di iniziative pubbliche di presentazione dei risultati delle ricerche, nonché di riflessione sui temi oggetto del progetto:

  1. Si sono già svolte la Lectio magistralis di Giulio Maira sul tema “Intelligenza umana vs. Intelligenza artificiale” (26 febbraio 2021) e la Lectio magistralis di Ernesto Assante dal titolo “Intelligenza artificiale e Medioevo digitale” (19 maggio 2021);
  2. E’ in fase di definizione un ciclo di seminari che coprirà i dodici mesi del secondo anno di progetto.

Per quanto riguarda gli aspetti scientifici, la Cattedra prevede cinque filoni di ricerca:

  1. Disciplina sovranazionale dei big data e sindacabilità degli algoritmi;
  2. Social Network, formazione del consenso e istituzioni politiche;
  3. Le Autorità nazionali indipendenti tra livello nazionale e sovranazionale;
  4. La regolamentazione della comunicazione politica durante il periodo elettorale;
  5. Fake news tra libertà di informazione e tutela del pluralismo dell’informazione.

I prodotti delle ricerche e delle attività della Cattedra sono pubblicati secondo due canali preferenziali:

  1. La pubblicazione di un volume di chiusura che raccolga i risultati finali delle ricerche;
  2. La creazione di una piattaforma web che si ponga come osservatorio sui temi del progetto, nell’ambito di una collaborazione con la Rivista scientifica federalismi.it.

 

                                              

Uno staff di laureati per costruire una macchina di intelligenza artificiale che collabori alle funzioni di giustizia

Sul “pianeta” complicato della giustizia italiana stanno per atterrare nel giro dei prossimi due anni 16.500 laureati, al fine di contribuire a risolvere l’endemico problema della lentezza, tema posto dalla Commissione europea come condizione per l’assegnazione... (segue)

In search of European sovereignty

Regardless of the strategic interpretation one wants to give, two political truths emerge from the Afghan crisis. On the one hand, there is no doubt that the withdrawal of the American Army is the direct son of an "America first" doctrine, which has always... (segue)

I convegni di studio

VIDEO Intelligenza umana e Intelligenza artificiale. Lectio magistralis del Prof. Giulio Maira - 26/2/2021
VIDEO Intelligenza artificiale e Medioevo digitale - Lectio magistralis di Ernesto Assante - 19/5/2021
VIDEO Le strade dell'intelligenza artificiale. Dialogo a tre voci - 17/6/2021

Articoli in tema di intelligenza artificiale apparsi su federalismi.it

Riflessioni in tema di decisione amministrativa, intelligenza artificiale e legalità - Piergiuseppe Otranto (09-03-21)
L'intelligenza artificiale e le regole giuridiche alla prova: il caso paradigmatico del GDPR Giuseppe Mobilio (24-05-20)
Intelligenza artificiale e nuove forme di interazione tra cittadino e pubblica amministrazione - Cristiana Benetazzo (24-05-20)
Intelligenza Artificiale per una Pubblica Amministrazione 4.0? - Diana-Urania Galetta e Juan Gustavo Corvalán (04-02-19)
L'intelligenza artificiale nel procedimento e nel processo amministrativo - Luigi Viola (06-11-18)

Execution time: 32 ms - Your address is 3.236.46.172
Software Tour Operator