
Le ragioni di questo Focus sono presto dette. Innanzitutto, esso risponde all’esigenza di offrire al lettore della Rivista uno specifico punto di osservazione sul fenomeno della produzione del diritto oggettivo. E’ una finestra aperta sulle dinamiche proprie di questo diuturno processo: sulle tendenze, le tensioni e gli snodi critici che segnano il continuo evolversi di quello che, sempre più con approssimazione, chiamiamo “sistema delle fonti del diritto”, la cui rappresentazione, un tempo assicurata dal richiamo alla figura della piramide, fortemente permeato da un’istanza unificante in apicibus, oggi sembra assai più realisticamente fornita dall’immagine reticolare e multicentrica dell’arcipelago. In realtà, come mi è capitato già in altre occasioni di osservare, la stessa espressione... (segue)
Dopo quattro anni di sperimentazione concreta, il nuovo modello di recepimento del diritto UE, basato su una doppia legge periodica sta mostrando buoni risultati, consentendo un sempre più tempestivo adeguamento dell’ordinamento italiano... (segue)
La struttura bifasica che caratterizza le direttive implica la predisposizione, a livello europeo, del «risultato da raggiungere» e la riserva di competenza, a livello nazionale, «in merito alla forma e ai mezzi» necessari per il conseguimento del risultato stesso... (segue)
+ Documentazione in tema di direttive UE;
+ Rinvii pregiudiziali supreme Corti Italia;
+ Legge comunitaria del 2010, leggi di delegazione europea e leggi europee.
La giurisprudenza costituzionale relativa ai casi di conflitto tra diritto interno e diritto dell’Unione europea costituisce un ambito... (segue)
È da tempo noto agli studiosi dell’integrazione fra ordinamenti statali e ordinamento dell’Unione europea il compito cruciale... (segue)
01/02/2019
23/07/2018
09/02/2018
14/07/2017
17/02/2017
22/07/2016
29/02/2016
19/10/2015
05/06/2015
26/01/2015
11/07/2014