
(omissis) Quello delle fonti e dei principi della giustizia amministrativa è argomento che assurge, in questo periodo più che mai, alla massima attualità: io stessa lo scorso anno ho sentito l’esigenza di organizzare all’Università di RomaTre un convegno sul ruolo del giudice, con particolare riferimento alle magistrature supreme, allo scopo appunto di stimolare una riflessione comune sul ruolo che, nell’attuale contesto storico, giuridico ed istituzionale, le Corti supreme – tra le quali, evidentemente, il Consiglio di Stato occupa una posizione di massimo rilievo- sono chiamate a svolgere: in quell’occasione, per ovvie e naturali propensioni scientifiche e professionali, ho fermato soprattutto l’accento sul ruolo affidato, in generale, al giudice amministrativo: un ruolo che, come noto, è arricchito e di conseguenza in parte modificato, dai nuovi delicatissimi settori economici rimessi alla sua giurisdizione esclusiva... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)