
(omissis) Quello delle fonti e dei principi della giustizia amministrativa è argomento che assurge, in questo periodo più che mai, alla massima attualità: io stessa lo scorso anno ho sentito l’esigenza di organizzare all’Università di RomaTre un convegno sul ruolo del giudice, con particolare riferimento alle magistrature supreme, allo scopo appunto di stimolare una riflessione comune sul ruolo che, nell’attuale contesto storico, giuridico ed istituzionale, le Corti supreme – tra le quali, evidentemente, il Consiglio di Stato occupa una posizione di massimo rilievo- sono chiamate a svolgere: in quell’occasione, per ovvie e naturali propensioni scientifiche e professionali, ho fermato soprattutto l’accento sul ruolo affidato, in generale, al giudice amministrativo: un ruolo che, come noto, è arricchito e di conseguenza in parte modificato, dai nuovi delicatissimi settori economici rimessi alla sua giurisdizione esclusiva... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)