
L’insediamento del nuovo Governo, che al terzo punto del programma elettorale sottoposto agli elettori ha espressamente indicato tra le proprie missioni “la riforma della normativa anche costituzionale in tema di responsabilità penale, civile e disciplinare dei magistrati, al fine di aumentare le garanzie per i cittadini”, impone una riflessione sullo stato attuale della normativa attualmente vigente in materia di responsabilità civile, anche in prospettiva dell’attuazione dell’impegno sopra richiamato da parte della nuova maggioranza.
Come noto, prima dell’entrata in vigore delle L. 117/88, la responsabilità civile dei Magistrati era disciplinata, oltre che dall’art. 28 della Costituzione (tutt’ora vigente), dagli artt. 55, 56 e 74 del codice di procedura civile: più in particolare, l’art. 55 delimitava i casi nei quali il Giudice poteva essere considerato civilmente responsabile; l’art. 56 condizionava in vario modo l’esercizio della relativa azione, in particolare per il tramite della prevista autorizzazione del Ministro di Grazia e Giustizia; l’art. 74, infine, estendeva tali norme anche ai Magistrati del pubblico ministero che fossero intervenuti nel processo civile...
(continua)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)