stato » dottrina
-
di Annarosa Mezzasalma
La cooperazione decentrata. Una nuova via per la solidarietà internazionale
La cooperazione e la solidarietà internazionale rappresentano il tentativo da parte degli Stati e della società civile di costruire nuove tipologie di rapporti con l’altra metà del mondo basati sullo scambio reciproco, sulla collaborazione, sulla solidarietà. Questi principi si concretizzano nel sostegno e finanziamento di progetti di sviluppo che vogliono migliorare le condizioni di vita delle popolazioni e renderle partecipi di un cambiamento di segno positivo.
La Cooperazione Decentrata propone una metodologia innovativa, differente dai modelli d’intervento tradizionali, basati essenzialmente sui rapporti tra Stati, volta a promuovere un tipo di sviluppo basato sul coinvolgimento della società politica e civile, tanto del Nord che del Sud, nelle fasi di ideazione, progettazione ed esecuzione dei progetti di sviluppo.
Regioni, Province, Comuni, soggetti della società civile organizzata sono attualmente considerati tra gli attori più attivi nel settore della cooperazione internazionale. A questi soggetti del e per il territorio è stato affidato da parte della comunità internazionale (Nazioni Unite – UE) il ruolo di interpreti e sostenitori dei processi di sviluppo locale attraverso lo strumento del partenariato politico, amministrativo, economico, sociale e culturale tra territori, fondato sul principio di sussidiarietà – verticale e orizzontale – e sullo sviluppo partecipativo.
In questo contesto il decentramento e la governance locale diventano temi trasversali a tutte le politiche di cooperazione internazionale volti a ri-orientare e meglio diversificare il ruolo delle Autonomie locali rispetto a quello dei Governi nazionali in questa materia...(continua)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)