stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Le prossime tappe del lungo cammino del bipolarismo italiano
Il voto delle elezioni politiche 2008 ha dato vita ad una nuova strutturazione del sistema dei partiti nel nostro Paese. Si tratta di una tappa importante di quel processo di cambiamento iniziato nei primi anni novanta del secolo scorso (con quella che è stata definita dalla dottrina come una vera e propria “crisi di regime”) e tutt’ora in corso.
In particolar modo, il voto del 2008 è stato caratterizzato da una accentuata semplificazione che ha operato sia sul lato dell’offerta politica generata dai partiti, sia su quello dell’espressione del voto da parte dei cittadini: una semplificazione, potremmo dire, “bilaterale”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)