stato » dottrina
-
di Francesca Bailo
E-government: la responsabilità della PA e dei propri agenti nel rapporto con gli amministrati
I primi approcci della Pubblica Amministrazione verso i sistemi informatici hanno avuto inizio già alla fine degli anni ‘70, quando ha preso campo l’idea che, attraverso detti strumenti, si potesse interagire con i cittadini in modo più efficiente, trasparente ed economico (cfr. già G. DUNI, L’utilizzabilità delle tecniche elettroniche nell’emanazione degli atti e dei procedimenti amministrativi. Spunto per una teoria dell’atto amministrativo emanato nella forma elettronica, in Riv. amm. Rep. it., 1978, 407 ss., ma anche M.S. GIANNINI, Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione dello Stato, 1979, in
http://www.tecnichenormative.it/RapportoGiannini.pdf, il quale già richiamava l’attenzione del Parlamento al fatto che “l’innovazione amministrativa poggia su quella tecnologica”), ma è solo con il d.lgs. n. 39 del 12 febbraio 1993 che si ha una prima specifica disciplina in materia di sistemi informativi automatizzati delle Amministrazioni Pubbliche. È in tale occasione che, al fine di monitorare, pianificare, coordinare e verificare i risultati di volta in volta ottenuti al riguardo, viene istituita l’Autorità informatica per la Pubblica Amministrazione (AIPA), poi sostituita nel 2003 dal Centro Nazionale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), stabilito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Da questo momento i testi normativi appositamente dedicati a una disciplina sulla digitalizzazione della P.A., ed in particolare sul nuovo concetto di e-government, si susseguono, accanto a direttive e circolari del Governo, pareri del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti...
(Segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)