stato » dottrina
-
di Luisa Cassetti
E-learning e università. Spunti per una riflessione sul ruolo delle nuove tecnologie didattiche nella formazione del giurista
Nell’accezione più lata l’e-learning comprende le diverse tipologie di apprendimento mediate dall’uso delle tecnologie dell’informatica e delle comunicazioni (ICT) ed erogate a distanza.
In verità, la vasta letteratura pedagogica che ha approfondito l’impatto delle nuove tecnologie dell’informatica e delle comunicazioni sui processi di conoscenza e di comunicazione didattica ha affinato tale nozione ed ha chiarito le specificità dell'e-learning rispetto alla più generica nozione di formazione a distanza (FAD) ed alla didattica che sfrutta i nuovi strumenti messi a disposizione da Internet e dagli altri mezzi di comunicazione.
In effetti la formazione a distanza ha una storia ormai risalente in quanto le sue origini sono legate ai corsi erogati per corrispondenza ovvero ai corsi erogati attraverso il mezzo radiotelevisivo: è evidente dunque che la FAD ha potuto svilupparsi anche in contesti organizzativi assai lontani dalla variegata realtà odierna delle comunicazioni elettroniche.
Per quanto riguarda l’elemento caratterizzante relativo all’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie (in questo caso la “e” di e-learning sta per “electronic”) è opportuno ricordare che non è sufficiente inserire dati, materiali e informazioni sul web per avere erogazione di “didattica” on line.
Secondo un’accezione più definita e circoscritta, l’e-learning presenta alcune caratteristiche costanti ovverosia la distanza degli utenti, il ricorso ad un supporto elettronico e la diffusione in rete ( locale o Web). Questa nozione presuppone che il “sistema” sia in grado di fornire il supporto informatico che consente l’erogazione dei contenuti didattici e che quindi sia dotato di una serie di caratteristiche tecniche (tale da garantire ad es. l’accessibilità (web usability) che consenteno di superare barriere fisiche, come nel caso della disabilità)...
(Segue)
ITALIA - DOTTRINA
Trasferimento dei dati personali UE-USA novità e criticità del data privacy framework
Angela Busacca (18/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Argomenti critici per la costruzione del fondamento teorico-concettuale della categoria dei beni comuni
Alessandra Camaiani (18/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione di Ilaria Salis e la richiesta di revoca dell’immunità parlamentare europea
Alberto Di Chiara (18/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il Presidente regionale di fronte al limite del “doppio mandato”: «should I stay or should I go»?
Federica Foti (18/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione di Claudia Sheinbaum Pardo alla Presidenza in Messico: tra ritorno del “maximato” e regressione democratica
Rosa Iannaccone (18/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La verifica dei poteri ancora sul palcoscenico della Corte di Strasburgo: prospettive per una revisione costituzionale in Italia
Giulia Sulpizi (18/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Problema e sistema nella regolazione lavoristica dell’intelligenza artificiale: note preliminari
Marco Biasi (18/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali nel d.d.l. n. 1146: quale governance nazionale?
Marco Cappai (18/12/2024)