stato » dottrina
-
di Eugenio De Marco
Introduzione alla uguaglianza digitale
Il rapido evolversi delle conoscenze scientifiche e tecnologiche tipico della nostra epoca, il loro continuo ampliamento e il crescendo di orizzonti applicativi che dischiudono si riflette inevitabilmente per diversi profili nel campo del diritto, introducendo esigenze sempre nuove di regolazione anche in ambiti in passato impensabili, imprimendo accelerazioni con ritmi spesso sempre meno intervallati all’attività di produzione normativa a fronte delle continue necessità di adeguamento di regolamentazioni che in breve possono diventare obsolete.
Basti pensare, per fare un esempio significativo, nel campo delle biotecnologie, alle nuove frontiere degli interventi dell’uomo sull’uomo fino alle manipolazioni genetiche ed alla stessa rimessa in discussione di “quelli che erano ritenuti i punti di riferimento più stabili e garantiti della nostra condizione – il concepimento, la nascita, la morte…”. Eventi, questi, che pongono il legislatore di fronte alla necessità di stabilire regole in ambiti in cui l’attività di produzione normativa è strettamente correlata al rapido progredire di conoscenze scientifiche e tecniche applicative suscettibili di toccare così da vicino la persona umana e di porre nello stesso tempo pressanti istanze di etica della scienza.
Altro ambito, particolarmente interessato dai progressi scientifico-tecnologici e sul quale verte la presente ricerca, è rappresentato dal dischiudersi di nuovi orizzonti nella diffusione di dati, conoscenze, opinioni, pensiero, e nel relativo accesso, a seguito di quello che potrebbe definirsi l’<<erompere>> dell’informatizzazione nella vita contemporanea.
Un <<erompere>> che finisce per coinvolgere – potrebbe anzi dirsi <<rivoluzionare>> – una serie di aspetti della vita sociale, di interrelazioni individuali e di gruppo, di rapporti dei soggetti con le pubbliche autorità; che permette la diffusione e il reciproco scambio di opinioni, di manifestazione del pensiero, in un’ottica globale, ben al di là delle classiche modalità di comunicazione individuale e di diffusione del pensiero con la parola, lo scritto e altri mezzi più avanzati ma pur sempre tradizionali, come ad esempio, quello radiotelevisivo...
(Segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)