stato » dottrina
-
di Simona Lombardo
Le autorità amministrative indipendenti nella prospettiva dell'e-government
Le Autorità indipendenti sono sorte in Italia in assenza di un disegno organico, in seguito a spinte eteronome e a difficoltà congiunturali. Concretamente esse oggi sono: la Banca d’Italia, la CONSOB, l’ISVAP, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, il Garante per la protezione dei dati personali, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici e la Commissione di garanzia per l’attuazione sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. In una prospettiva di e-government, sono ascrivibili alla categoria in esame anche AIPA - Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione, il Garante del contribuente, ed i servizi messi a disposizione dei cittadini sul sito ufficiale dei Sondaggi Politici ed Elettorali.
La spontaneità che caratterizza la loro istituzione, oltre alla diversità dei settori di riferimento, costituisce uno dei motivi principali dell’eterogeneità di poteri e discipline che contraddistingue questi soggetti istituzionali. Appare comunque opportuno procedere a questo punto ad un tentativo di elaborazione di un modello per procedere ad una ricognizione consapevole del panorama istituzionale: operazione addirittura necessaria alla luce dell’art. 4 lett. d) della legge 21 luglio 2000 n. 205, disposizione che istituisce un processo amministrativo accelerato in materia di “provvedimenti delle autorità amministrative indipendenti”. Si rende dunque indispensabile, in assenza di una codificazione legislativa, giungere ad una nozione unitaria delle Autorità indipendenti, nella consapevolezza che sia imminente un’opera di razionalizzazione da parte della giurisprudenza amministrativa. Tale opera di razionalizzazione avrà probabilmente dei punti fermi nelle caratteristiche istituzionali che, sebbene siano il frutto di un’elaborazione di semplificazione ed astrazione, contraddistinguono in modi e misure diverse tutte le Autorità indipendenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)