stato » dottrina
-
di Anna Papa
Il principio di uguaglianza (sostanziale) nell'accesso alle tecnologie digitali
Il crescente utilizzo, nei contatti tra le persone e la sfera pubblica, di tecnologie proprie dell’Information and Communication Society ) sta riempiendo di contenuti nuovi quel complesso di situazioni giuridiche soggettive che trova una sintesi nella cd. “libertà informatica”) e, nel contempo, sta modificando, in una direzione di maggiore interazione e trasparenza, il rapporto tra il singolo e i pubblici poteri.
In relazione al primo aspetto rappresenta ormai un dato oggettivo il fatto che la comunicazione interpersonale avvenga utilizzando sempre più la tecnologia digitale, con l’inevitabile insorgenza di problematiche relative alla libertà di espressione, alla segretezza della comunicazione e alla tutela dei dati personali) nonché a considerazioni circa la qualità e veridicità delle informazioni che si attingono dalla Rete.
Per quanto riguarda, invece, i rapporti tra i singoli (in primo luogo i cittadini ma è evidente che per molti aspetti ad essere interessati sono anche i non cittadini) e i pubblici poteri va sottolineata la crescente importanza che sta acquisendo la comunicazione istituzionale tramite Internet e l’erogazione di servizi in forma telematica da parte della Pubblica amministrazione.
Questi elementi di innovazione non sono peraltro fenomeni isolati bensì si inseriscono in un più generale processo di ridefinizione della sfera pubblica), destinato a modificare profondamente la società sia con riferimento al rapporto tra “pubblico” e individui (da cui la definizione di e-government ) sia, in una prospettiva più globale, la stessa forma delle democrazie occidentali (e-democracy ).
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)