stato » dottrina
-
di Lara Trucco
Il permesso di soggiorno nel quadro normativo e giurisprudenza attuale
Senza rievocare addirittura i “salvacondotti” di epoca medievale, può dirsi che tra i più diretti antenati del “permesso di soggiorno” vi siano stati i “papiers”, la cui materiale disponibilità, e con essa il fatto di poterli esibire alle autorità (dimostrando di non essere “sans papiers” appunto…), sul suolo francese, già a partire dalla seconda metà del XIX e poi soprattutto nel corso del XX secolo, divenne necessario affinché gli stranieri potessero circolare nel territorio dello Stato. Si ebbero così i cd. “carnet dei nomadi”, voluti dalla legge francese del 16 luglio 1912, e la predisposizione, più in generale, di vere e proprie carte “degli stranieri”.
Quando, poi, si poterono incorporare i dati biometrici (in primis la fotografia) dei titolari del documento nel supporto materiale stesso, i papier da soli “titoli” di “viaggio” e di “soggiorno”, si trasformarono in veri e propri strumenti di controllo (seppur, per così dire, sporadico e “casuale”, in quanto la tecnica non consentiva ancora di effettuare verifiche “mirate” sulla persona “ricercata”).
La “fabbricazione” sempre più perfezionata di queste “carte” identificative e la crescente capacità di controllo, per loro tramite, degli organi pubblici, avrebbe avuto la propria definitiva affermazione, in ambito europeo (fatte salve alcune eccezioni), nel Secondo Dopoguerra. Anche se, per vero, da questo punto di vista, l’ordinamento italiano bruciò le tappe, visto e considerato che già il “Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza” del 1926 – le cui norme, almeno in questa parte, sarebbero state mantenute in quello del 1931 –, subito prima del “Titolo VI” recante le “Disposizioni relative alle persone pericolose per la società”, avrebbe introdotto un intero “titolo” specificamente dedicato agli “stranieri”...
(Segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)