
Un tema che sta occupando, oramai frequentemente, l’interesse della dottrina è quello che afferisce l’esercizio dei poteri sostitutivi, soprattutto in riferimento ai suoi limiti applicativi. Invero, esso ha riguardato, in particolare, l’adozione dei provvedimenti a contenuto amministrativo ovvero organizzativo-gestionale. Diversamente è accaduto per quanto inerisce l’assunzione di provvedimenti di carattere legislativo, nei confronti della quale opzione non è stata esplicitata, fino ad oggi, una decisa condivisione dottrinale. Da parte di taluni autori si è, tutt’al più, affrontato l’argomento in modo possibilista, ancorché critico, atteso che l’introdotto principio costituzionale (art. 120, comma 2, Cost.), così come attuato dall’art. 8, comma 1, della legge n. 131/03, è sembrato ad alcuni di essi l’occasione per insediare surrettiziamente nell’ordinamento un meccanismo simile alla Konkurrierende Gesetzgebung, tipica del sistema ordinamentale tedesco.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)