
Sotto il versante formale, dello stretto diritto positivo, né la specifica disciplina di diritto finanziario europeo riassunta sotto l'acronimo di MIFID (Market in financial instruments directive) e adottata con la c.d. "procedura Lamfalussy" [che, per quanto qui rileva, contempla tre corpus normativi rappresentati da una direttiva di primo livello (2004/39/Ce del 21 aprile 2004) in cui vengono enunciati i principi generali; da una direttiva di secondo livello (2006/73/Ce del 10 agosto 2006) contenente misure di esecuzione di quei principi con riferimento con riferimento a specifiche materie; da un regolamento (1287/2006/Ce del 10 agosto 2006) pure rappresentativo di misure esecutive ma con riferimento a ulteriori materie cui pertengono i principi generali], né - a fortiori - il d.lgs. 17 settembre 2007, n. 164 di recepimento di tale articolata e complessa regolamentazione trovano diretta applicazione nei confronti del settore assicurativo.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)