
Sotto il versante formale, dello stretto diritto positivo, né la specifica disciplina di diritto finanziario europeo riassunta sotto l'acronimo di MIFID (Market in financial instruments directive) e adottata con la c.d. "procedura Lamfalussy" [che, per quanto qui rileva, contempla tre corpus normativi rappresentati da una direttiva di primo livello (2004/39/Ce del 21 aprile 2004) in cui vengono enunciati i principi generali; da una direttiva di secondo livello (2006/73/Ce del 10 agosto 2006) contenente misure di esecuzione di quei principi con riferimento con riferimento a specifiche materie; da un regolamento (1287/2006/Ce del 10 agosto 2006) pure rappresentativo di misure esecutive ma con riferimento a ulteriori materie cui pertengono i principi generali], né - a fortiori - il d.lgs. 17 settembre 2007, n. 164 di recepimento di tale articolata e complessa regolamentazione trovano diretta applicazione nei confronti del settore assicurativo.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)