stato » dottrina
-
di Giuseppe Naimo
Il ripianamento del deficit della sanità pubblica ed il diritto comunitario: si tratta (in parte) di aiuti di Stato?
La questione dei continui ripianamenti del deficit in materia sanitaria, sia da parte delle Regioni con fondi propri, sia da parte dello Stato (si veda, solo in via indicativa, il decreto legge 20 marzo 2007, n. 23 - Disposizioni urgenti per il ripiano selettivo dei disavanzi pregressi nel settore sanitario, nonché in materia di quota fissa sulla ricetta per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale - convertito con modifiche dalla legge 17 maggio 2007, n. 64), unita al dibattito ad essa strettamente correlato sul federalismo fiscale “di là da venire” e sulla prima bozza elaborata in materia dal Ministro Calderoli, può trovare una interessante chiave di lettura nella normativa e nella giurisprudenza comunitaria, soprattutto quella relativa alle compensazioni in materia di servizi pubblici di interesse economico generale.
La distinzione comunitaria tra servizi di interesse generale economico e non economico, per quanto sempre più sfumata, anche in considerazione del progressivo tentativo di elaborare un unico concetto comunitario di servizi di interesse generale, è ancora particolarmente rilevante per la materia oggetto di trattazione.
Infatti, allo stato, i servizi non economici d’interesse generale non rientrano nella definizione di cui all’articolo 50 del Trattato, e pertanto, mentre le disposizioni quali il principio di non discriminazione e il principio della libera circolazione delle persone valgono per l’accesso a tutti i tipi di servizi, la libertà di fornire servizi, il diritto di stabilimento, le norme sulla concorrenza e sugli aiuti di stato si applicano soltanto alle attività economiche.
E’ il caso di segnalare, infine, come anche l’articolo 16 del Trattato e l’articolo 36 della Carta dei diritti fondamentali facciano riferimento soltanto ai servizi di interesse economico generale.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)