stato » dottrina
-
di Giuseppe Naimo
Il ripianamento del deficit della sanità pubblica ed il diritto comunitario: si tratta (in parte) di aiuti di Stato?
La questione dei continui ripianamenti del deficit in materia sanitaria, sia da parte delle Regioni con fondi propri, sia da parte dello Stato (si veda, solo in via indicativa, il decreto legge 20 marzo 2007, n. 23 - Disposizioni urgenti per il ripiano selettivo dei disavanzi pregressi nel settore sanitario, nonché in materia di quota fissa sulla ricetta per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale - convertito con modifiche dalla legge 17 maggio 2007, n. 64), unita al dibattito ad essa strettamente correlato sul federalismo fiscale “di là da venire” e sulla prima bozza elaborata in materia dal Ministro Calderoli, può trovare una interessante chiave di lettura nella normativa e nella giurisprudenza comunitaria, soprattutto quella relativa alle compensazioni in materia di servizi pubblici di interesse economico generale.
La distinzione comunitaria tra servizi di interesse generale economico e non economico, per quanto sempre più sfumata, anche in considerazione del progressivo tentativo di elaborare un unico concetto comunitario di servizi di interesse generale, è ancora particolarmente rilevante per la materia oggetto di trattazione.
Infatti, allo stato, i servizi non economici d’interesse generale non rientrano nella definizione di cui all’articolo 50 del Trattato, e pertanto, mentre le disposizioni quali il principio di non discriminazione e il principio della libera circolazione delle persone valgono per l’accesso a tutti i tipi di servizi, la libertà di fornire servizi, il diritto di stabilimento, le norme sulla concorrenza e sugli aiuti di stato si applicano soltanto alle attività economiche.
E’ il caso di segnalare, infine, come anche l’articolo 16 del Trattato e l’articolo 36 della Carta dei diritti fondamentali facciano riferimento soltanto ai servizi di interesse economico generale.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)