stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Il rilievo del diritto internazionale dei diritti umani nell'interpretazione costituzionale
Un ordinamento giuridico di per sé può non garantire, pur nel suo perfetto compimento, il rispetto dei diritti e delle libertà dell’uomo.
Le progressive acquisizioni del costituzionalismo hanno consentito di perfezionare il modello dello stato di diritto contro gli abusi dei pubblici poteri integrandovi il parametro costituzionale ed il parametro democratico.
L’evoluzione dello stato di diritto in stato costituzionale e democratico di diritto ha caratterizzato l’evoluzione del costituzionalismo consentendo di porre vincoli costituzionali formali e sostanziali all’azione dei poteri pubblici, tra i quali rilevano le formule di governo democratiche ed i diritti e le libertà dell’uomo.
Dopo il tramonto dello stato assoluto, che ha determinato anche la crisi delle letture organicistiche dell’idea di stato, il costituzionalismo si è evoluto sospingendo la diffusione di approfondimenti che non si esaurissero nello studio del solo modello organizzativo delle istituzioni ma prendessero in considerazione l’importanza dei sistemi elettorali per la formazione di parlamenti rappresentativi e la legittimazione di leadership democratiche: fine di questa evoluzione è integrare il popolo nelle scelte politiche e trasfigurarlo da soggetto passivo e politicamente neutrale in titolare della sovranità: il popolo-suddito, organo dello stato, diventa una comunità di uomini e donne capaci di scelte politiche.
L’idea di uno stato giuridicamente fondato sull’origine apolitica del potere si è incrinata a partire dalla rivoluzione francese; si è affievolita nel corso dell’800 con la diffusione del modello della monarchia costituzionale, rappresentativa del modello liberale di stato; si è definitivamente esaurita dopo la prima guerra mondiale, con la progressiva affermazione dei sistemi elettorali a suffragio universale.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)