stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Il rilievo del diritto internazionale dei diritti umani nell'interpretazione costituzionale
Un ordinamento giuridico di per sé può non garantire, pur nel suo perfetto compimento, il rispetto dei diritti e delle libertà dell’uomo.
Le progressive acquisizioni del costituzionalismo hanno consentito di perfezionare il modello dello stato di diritto contro gli abusi dei pubblici poteri integrandovi il parametro costituzionale ed il parametro democratico.
L’evoluzione dello stato di diritto in stato costituzionale e democratico di diritto ha caratterizzato l’evoluzione del costituzionalismo consentendo di porre vincoli costituzionali formali e sostanziali all’azione dei poteri pubblici, tra i quali rilevano le formule di governo democratiche ed i diritti e le libertà dell’uomo.
Dopo il tramonto dello stato assoluto, che ha determinato anche la crisi delle letture organicistiche dell’idea di stato, il costituzionalismo si è evoluto sospingendo la diffusione di approfondimenti che non si esaurissero nello studio del solo modello organizzativo delle istituzioni ma prendessero in considerazione l’importanza dei sistemi elettorali per la formazione di parlamenti rappresentativi e la legittimazione di leadership democratiche: fine di questa evoluzione è integrare il popolo nelle scelte politiche e trasfigurarlo da soggetto passivo e politicamente neutrale in titolare della sovranità: il popolo-suddito, organo dello stato, diventa una comunità di uomini e donne capaci di scelte politiche.
L’idea di uno stato giuridicamente fondato sull’origine apolitica del potere si è incrinata a partire dalla rivoluzione francese; si è affievolita nel corso dell’800 con la diffusione del modello della monarchia costituzionale, rappresentativa del modello liberale di stato; si è definitivamente esaurita dopo la prima guerra mondiale, con la progressiva affermazione dei sistemi elettorali a suffragio universale.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)