stato » dottrina
-
di Sofia Ventura
LIBERTIAMO: una sfida liberale e liberista nel Pdl
Sabato scorso, a Roma, è stata presentata l’associazione « Libertiamo », presieduta dal deputato del Pdl Benedetto Della Vedova e la testata on line dell’associazione libertiamo.it. La creazione di questo nuovo gruppo costituisce il punto di arrivo di un percorso avviato nel 2005 con la costituzione dei Riformatori Liberali, una piccola formazione liberale collocata nel centrodestra e quindi nella coalizione della Casa delle Libertà guidata da Silvio Berlusconi. I Riformatori Liberali furono costituiti su iniziativa di quattro personalità tutte provenienti dall’area radicale: Marco Taradash e Peppino Calderisi, che avevano lasciato il partito di Pannella a metà degli anni novanta, Benedetto Della Vedova, eurodeputato sino al 2004, e Carmelo Palma, già consigliere comunale a Torino e poi Consigliere regionale radicale del Piemonte. Della Vedova e Palma, dirigenti fino a quel momento dei Radicali italiani, con la costituzione dei RL sancirono la loro uscita dal partito di provenienza, decisa per il netto dissenso con la direzione dei radicali, allora guidati dal segretario Daniele Capezzone, rispetto alla scelta di allearsi con il centrosinistra di Romano Prodi in vista delle elezioni del 2006.
Con l’avvio del processo di aggregazione delle forze del centrodestra in un unico partito (il Popolo delle Libertà), per i RL la scelta di porre fine alla loro esperienza è divenuta una scelta obbligata e coerente con il loro sostegno all’ idea non solo del mantenimento di un sistema politico di tipo bipolare, ma anche della sua ulteriore trasformazione in senso bipartitico. Da qui ha dunque preso forma la volontà di dare vita ad un gruppo pienamente integrato nel Pdl ma al tempo stesso in grado di mantenere vivo e dare forza al pensiero liberale, sul piano politico, economico e dei diritti civili, nel nuovo partito. Un disegno perseguito da circa un anno da due dei quattro promotori dei Riformatori Liberali, Palma e Della Vedova, che espressero questa loro intenzione in modo esplicito in occasione del convegno « La parte liberale del Popolo della Libertà » tenutosi a Montesilvano nel maggio 2008.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)