stato » dottrina
-
di Rossana Caridà
Considerazioni in tema di accesso alle informazioni ambientali
Il tema del rilievo giuridico dell’ambiente e delle connesse esigenze di tutela è stato affrontato in termini di valore costituzionale, in presenza di opinioni che individuavano nell’ambiente la somma di diversi beni giuridici o che affermavano la sussistenza di “un generico diritto all’ambiente inteso come un fascio di vari e distinti diritti soggettivi, nell’ottica di un approccio frammentario e disorganico”.
Come è noto, la Corte costituzionale, in assenza di sicuri ancoraggi nelle regole, ha svolto un’importante funzione ‘pretoria’ nella definizione dei modelli normativi, riconoscendo all’ambiente la natura di valore costituzionale, che deve ispirare l’azione delle istituzioni pubbliche, ed il peculiare carattere di materia trasversale e polidimensionale. Il giudice delle leggi, peraltro, superando la tradizionale ricostruzione del rilievo dell’ambiente in termini di situazione giuridica soggettiva, ha ancorato la pluralità degli interessi afferenti al bene ambiente al tessuto dei valori che contraddistinguono il Patto costituzionale.
Con la sentenza n. 302/1994, la Corte ha chiarito che l’ambiente ‘in una corretta e moderna concezione’ costituisce un valore costituzionale dal contenuto ‘integrale’, nel senso che in esso vengono sommati una pluralità di valori non limitabili solo agli aspetti storico-culturali, sanitari ed ecologici della tutela, ma comprensivi pure di esigenze e di istanze partecipative, la cui realizzazione implica non solo l’attivazione di tutti i soggetti pubblici (in virtù del principio della “leale collaborazione”), ma anche quello dei membri della società civile, dei quali non può essere trascurato il positivo contributo per una efficace tutela dei beni ambientali
Secondo questa impostazione, il concetto giuridico di ambiente non può essere inteso esclusivamente come espressione di un diritto soggettivo, in quanto si sostanzia in un involucro in grado di contenere un insieme di situazioni soggettive diversamente strutturate e differentemente tutelabili: non esiste un diritto all’ambiente azionabile da un soggetto individuale o collettivo davanti ad un giudice, ma tante situazioni giuridiche soggettive (il diritto alla salute, il diritto alla salubrità dell’ambiente, il diritto alle informazioni ambientali, il diritto all’associazionismo ambientale), che si pongono nei confronti dell’oggetto/ambiente come valore in rapporto di mezzi al fine.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)