
Il Tribunale di Tivoli in funzione di giudice del lavoro con ordinanza del 26 marzo 2008 ha sollevato una questione di legittimità costituzionale dubitando che l’art. 42, comma 5, del D. Lgs 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità) contrastasse con gli artt. 2, 3 e 32 della Costituzione “nella parte in cui esclude dal novero dei soggetti legittimati a fruire del congedo ivi previsto il figlio convivente, in assenza di altri soggetti idonei a prendersi cura della persona affetta da disabilità grave”.
Il giudizio a quo era stato instaurato per effetto di un ricorso proposto ai sensi dell’art. 700 c.p.c. avverso un provvedimento con cui un Istituto statale di Istruzione superiore non aveva accolto l’istanza avanzata da un proprio dipendente diretta ad ottenere il riconoscimento al congedo straordinario retribuito per poter assistere l’anziana madre in condizione di grave disabilità.
Il ricorrente aveva dichiarato di essere l’unico soggetto convivente e che dalla documentazione depositata risultava come la stessa ASL locale avesse certificato la situazione di grave disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate); ciononostante, l’amministrazione aveva respinto l’istanza adducendo che l’art. 42, comma 5, non prevedeva espressamente il figlio del genitore disabile tra i soggetti legittimati alla fruizione del congedo.
Il giudice di Tivoli evidenzia particolarmente la centralità del ruolo della famiglia nell’assistenza del disabile e sottolinea come lo status di figlio sia fonte dell’obbligo alimentare (art. 433 cod. civ) nell’ambito del quale il figlio medesimo è collocato in una posizione prioritaria rispetto allo stesso genitore dell’avente diritto; viene altresì richiamato l’art. 315 cod. civ. che stabilisce il dovere di “rispetto” del figlio convivente nei confronti dei genitori pur se in una sede dedicata all’esercizio della potestà del suo figlio minorenne.
Pertanto, il mancato riconoscimento del diritto al congedo determinerebbe una ingiustificata disparità di trattamento tra il figlio convivente e gli altri componenti beneficiati del nucleo familiare in violazione dell’art. 3, comma 1, Cost.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)