stato » dottrina
-
di Daniele Bertolini
L'efficienza nella produzione del diritto. Primi spunti per una riflessione giuseconomica.
L’idea più innovativa e dirompente, rispetto agli schemi dell’analisi economica di derivazione neoclassica, è che l’attività di scambio comporta degli elevati costi di transazione, sia che si tratti di scambio politico, sociale o economico. In questa prospettiva è divenuta sempre più chiara quale fosse l’incidenza dei vincoli istituzionali sui costi di transazione e, in definitiva, quale fosse il ruolo giocato dall’ambiente istituzionale nel determinare la struttura degli incentivi e dei costi dell’agire individuale e collettivo. E’ così che gli economisti hanno integrato le istituzioni nei loro modelli teorici e una questione fondamentale per tutte le economie è divenuta quella di costruire e dotarsi di istituzioni efficienti che riducano i costi di transazione egarantiscano l’applicazione (enforcement) dei diritti di proprietà, dando certezza agli scambi. Da queste considerazioni nasce e si sviluppa la law and economics, che pone al centro della propria analisi il tema dell’efficienza delle norme giuridiche. Alla base di un simile approccio vi è l’idea che le norme giuridiche debbano essere valutate in base agli incentivi che stabiliscono ed alle modifiche che, in risposta a quegli incentivi, inducono nel comportamento dei soggetti da esse direttamente o indirettamente contemplati... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)