stato » dottrina
-
di Giusto Puccini
Raccordi fra Governo e Autonomie territoriali, forma di governo e struttura del governo
Il presente lavoro si propone di indagare i riflessi dell’attuale fenomenologia dei raccordi fra Governo e autonomie territoriali in Italia sia sul terreno del funzionamento della forma di governo, sia su quello, a quest’ultimo del resto strettamente collegato, della struttura del Governo.
Occorre peraltro formulare preliminarmente tre ordini di precisazioni circa l’oggetto dell’indagine e la sua delimitazione.
In primo luogo, tale oggetto è stato deliberatamente ristretto all’area dei raccordi per così dire «di sistema», quelli cioè che hanno a che vedere con le autonomie riguardate in una dimensione complessiva e sistematica: o con l’insieme delle regioni (e delle province autonome), o con l’insieme degli enti locali, ovvero, infine, con l’insieme delle une e degli altri.
Non verranno quindi presi in considerazione i raccordi governativi con singole regioni o con singoli enti locali, ovvero con gruppi circoscritti di essi.
Si tratta certo, in questo caso, di un genere di raccordi oggi alquanto esteso ed anzi in continua espansione, e tutt’altro che privo di connessioni e di addentellati, quanto meno, con l’area dell’indirizzo amministrativo del Governo.
Si è tuttavia ritenuto, un’ottica mirante ad evitare svolgimenti dell’indagine oltremodo dispersivi, che una ricerca esclusivamente incentrata sui raccordi fra Governo ed autonomie nel loro complesso, in virtù della naturale ed intrinseca attitudine di tali raccordi a dislocarsi anche sul terreno della determinazione dell’indirizzo politico governativo, potesse comunque fornire di per sé risultati sufficientemente attendibili dal punto di vista scientifico sul tema in questione. Senza peraltro affatto escludere, con ciò, che tali risultati possano essere un domani non già radicalmente inficiati, ma per lo meno utilmente integrati ed arricchiti da un’indagine specificamente dedicata ai raccordi fra Governo ed autonomie singolarmente considerate...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)