stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
Un patto per la salute (e la finanziaria 2010) non propriamente compatibile con l'esordio del federalismo fiscale
Sul supplemento ordinario n. 243/L alla G.U., serie generale, n. 302 del 30 dicembre 2009 è stata pubblicata la legge 23 dicembre 2009 n. 191, recante le “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)”. Essa consta di due articoli, di cui il secondo composto di 253 commi.
Un provvedimento legislativo che, proprio per l’importanza che esso riveste nel funzionamento della Pubblica Amministrazione nel suo complesso e, quindi, sulla portata dei diritti dei cittadini, avrebbe meritato un maggiore e più partecipato confronto, e non solo nelle aule parlamentari. E’ prevalsa, invece, la schermaglia politica rispetto al dibattito sui contenuti, sintomo di una netta sottovalutazione dell’avvenuta introduzione nel nostro ordinamento del cosiddetto federalismo fiscale.
Quella appena approvata rappresentava, difatti, la prima legge finanziaria successiva all’approvazione della legge 5 maggio 2009 n. 42. Una occasione trascurata, quindi, per approfondire l’analisi e sollecitare il più largo contraddittorio istituzionale, funzionale, se non altro, ad individuare e predisporre correttamente gli strumenti formativi, prima, e organizzativi, dopo, utili ad adeguare la struttura del “sistema Repubblica” ad un più graduale e cosciente recepimento delle novità introdotte dall’anzidetta legge n. 42/09, in tema di finanza pubblica e novità tributarie...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)