stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
La riforma della legislazione di finanza pubblica e del sistema di bilancio dello stato e degli enti pubblici
Nella XVI legislatura si è avviato un processo di riforma - da realizzare in più fasi e da completare entro quattro anni - del sistema delle leggi finanziarie e di bilancio e dei documenti contabili dello Stato e degli enti locali, imperniato sulla legge 31 dicembre 2009, n. 196, che sostituisce la legge 5 agosto 1978, n. 468, e si raccorda con quanto previsto per gli enti locali dalla legge 5 maggio 2009, n. 42 (opportunamente modificata a tal fine), in materia di federalismo fiscale.
L’iter della legge in esame si è caratterizzato per il confronto costruttivo che si è svolto tra Camere e Governo, all’esito del quale è uscito un quadro normativo il cui impianto è destinato a svilupparsi progressivamente sulla base di alcune deleghe legislative, all’attuazione delle quali è affidato il completamento della riforma, da realizzare dunque in più fasi.
In via preliminare si osserva che questa riforma determina sul piano istituzionale anche alcune significative variazioni nelle relazioni tra Parlamento e Governo in materia di decisioni finanziarie: si nota in particolare un significativo spostamento in favore di quest’ultimo del baricentro della governance delle decisioni di finanza pubblica, soprattutto ove si consideri che una rilevante parte della riforma è stata delegata al Governo e che comunque la stessa legge in esame è destinata a confluire, opportunamente razionalizzata e raccordata ai decreti legislativi di attuazione, in un testo unico da emanare entro quattro anni dalla data della sua entrata in vigore, ai sensi dell’art. 50... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)