
Ci siamo riuniti oggi – come molti altri in Italia e in Europa – per celebrare insieme il “Giorno della Memoria”, in cui vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz. Quei cancelli di fronte ai quali i quattro soldati russi giunti a cavallo a mezzogiorno del 27 gennaio di sessantacinque anni fa non parlavano, non salutavano, non sorridevano: «era la stessa vergogna a noi ben nota, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, e ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un oltraggio», come testimonia il numero 174.517 del lager, Primo Levi, all’inizio de La tregua. Quei cancelli – racconta un altro soldato russo, allora diciannovenne, arrivato anche lui fra i primi liberatori – dietro ai quali «io ho incontrato solo spettri… La verità è che nessuno di noi soldati si era reso conto di aver varcato un confine da cui non si rientra… Pensai a qualche migliaio di morti, non alla fine dell’umanità». Quei cancelli sui quali v’era una scritta («Il lavoro rende liberi») che, per il luogo, l’occasione e il modo in cui veniva profanata, suonava come una bestemmia... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)